730 Novità 2013

13.03.2013 16:48

  LE NOVITA' 2013: SCONTI FISCALI, RIMBORSI IN TEMPI RAPIDI E NUOVI BENEFICI

Oltre alla detrazione sulla spesa sostenuta fino a 4.000 euro, per gli interessi passivi sui mutui per l'acquisto della casa, é possibile detrarre entro certi limiti gli importi per le assicurazioni, le spese per gli asili nido ed altre spese, e senza alcun limite, le spese mediche, farmaci, visite specialistiche, ricoveri, portatori di handicap) e con alcuni limiti gli importi per le assicurazioni, le spese per gli asili nido, le spese d'istruzione secondarie o universitarie. Ecco altri esempi:

 

SE RISTRUTTURI LA CASA RISPARMI

Puoi detrarre le spese di ristrutturazione e le spese di riqualificazione energetica sugli immobili: rifacimento e trasformazione vani, installazione caldaia, pannelli solari, nuove finestre comprensive di infissi, doppi vetri, porte blindate ecc.
L'importo della detrazione é aumentato al 50% per le spese dal 26 giugno 2012 al 30 giugno 2013.

 

SE PERCEPISCI UN CANONE DI AFFITTO O SEI INQUILINO potrai indicare i dati in dichiarazione, valutando la possibilità di optare per la c.d. cedolare secca con un notevole risparmio fiscale per alcuni redditi e, per chi é in affitto, verrà riconosciuta apposita detrazione.

 

BADANTI, CONTRIBUTI E PREVIDENZA COMPLEMENTARE

Se hai bisogno di assistenza personale puoi detrarre fino ad euro 2.100,00 i costi sostenuti per il personale addetto, oltre che i contributi previdenziali (fino a 1.549,37) per le stesse dabanti o per colf, baby sitter ecc.
Inoltre se hai versato contributi volontari (anche ad una forma pensionistica complementare) il Caaf Confartigianato ti riconosce la deduzione nel limite di euro 5.167,57 e sarà possibile dedurre anche l'assegno corrisposto per il mantenimento del coniuge separato.

 

DETRAZIONI PER FAMIGLIARI A CARICO

Potrai controllare se ti sono state riconosciute le giuste detrazioni fiscali per i famigliari a carico e se ti é stata concessa la detrazione annuale di 1.200 euro (nel caso di nuclei familiari a partire da quattro figli).

 

STRAORDINARI E PREMI DI PRODUZIONE ANNO 2012

Se sei un lavoratore dipendente del settore privato con un CUD/2013, puoi optare per la detassazione al 10% delle somme corrisposte dal datore di lavoro che non ha riconosciuto l'agevolazione ed ottere il rimborso IRPEF in busta paga.