Federazione Ancos

ANCOS: Associazione di Promozione Sociale

 

L'A.N.Co.S. - Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive , costituita all'interno del sistema Confartigianato, quale articolazione organizzativa autonoma, senza finalità di lucro, è un Ente nazionale di tipo associativo avente lo scopo di promuovere l'elevazione culturale e morale, l'impegno civile e sociale, il rispetto dell'ambiente, la solidarietà e le attività di volontariato nei campi culturale, ', assistenziale, sportivo e del tempo libero, sanitario, educativo; di tutti i cittadini senza alcuna distinzione di razza, religione o credo politico.

L'ANCOS è di recente costituzione (2003) ma si presenta con risultati di rilievo e programmi ambiziosi tanto da avere ottenuto il riconoscimento ufficiale quale Ente nazionale con finalità assistenziali da parte del Ministero dell'Interno (n° 557/PAS.108871.12000.A 157) ed Associazione di Promozione Sociale (decreto n° 176/II/2005). Beneficia di particolari agevolazioni previste dalla norme in materia.

Tramite l'ANCOS, il Sistema CONFARTIGIANATO può sviluppare al meglio la propria attività ricreativa, turistica e di impiego del tempo libero in favore dei propri soci a livello territoriale.
A tale scopo si articola attraverso le Comitati provinciali e pertanto sarebbe necessario che oltre alle 30 già riconosciute si completi la rete territoriale in tutte le sedi del Sistema.

Tramite l'ANCOS, è possibile organizzare viaggi e soggiorni turistici (art. 111 c. 4 bis e 4 ter del TUIR). Al riguardo è opportuno sottolineare come è considerata non commerciale l-attività di organizzazione di viaggi e soggiorni turistici se svolta da Associazioni di promozione ' alle seguenti condizioni:

a) destinatari siano gli iscritti, associati o partecipanti anche di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che per legge, regolamento, statuto, fanno parte di un'unica organizzazione locale o nazionale e i tesserati delle rispettive organizzazioni nazionali.

b) Si tratta di attività strettamente complementari a quella svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali

Questa condizione comporta la necessità di verificare in concreto se l'attività di organizzazione di viaggi e soggiorni turistici sia funzionale alla completa realizzazione degli scopi istituzionali

Le leggi e i decreti vigenti in materia di turismo e di associazionismo ' consentono al nostro Sistema (tramite ANCOS) e quindi alle associazioni ed ai circoli aderenti, di poter inoltre beneficiare della condizione di ente associativo le cui attività turistiche per i propri associati godono del trattamento di non commercialità.

E' doveroso ricordare che le Federazioni provinciali, i circoli e le associazioni aderenti all'ANCOS e l'ANCOS stesso ai vari livelli, agiscono in forza delle finalità di promozione ' e del riconoscimento con decreto da parte del Ministero dell'Interno.

Attraverso ANCOS possiamo proporci per gestire per conto del Comune i soggiorni vacanza degli anziani, pagati in tutto o in parte dall'amministrazione comunale direttamente, svolgendo attività di raccolta delle adesioni e cose simili, senza impegni finanziari diversi o proporci quali capo progetto per i servizi alla terza età o alla persona.

ANCOS può svolgere attività di tipo culturale, attività ', sportiva e ricreativa. Su questi versanti l'Associazione sta elaborando un programma operativo che comprende iniziative sia a livello nazionale che territoriale. Quando verrà definito ed approvato dagli Organi, sarà divulgato alle Federazioni affinché collaborino alle iniziative nazionali e realizzino, in rapporto alle esigenze e caratteristiche territoriali, quelle locali.

Tutte queste iniziative mirano, da un lato, ad impiegare al meglio il tempo libero e ad elevare la qualità della vita dei singoli e, dall'altro lato, a favorire la socializzazione, in particolare di chi vive da solo, e ad aiutare concretamente quanti si trovano in situazioni di disagio, di qualsiasi natura. Il volontariato, in rapporto a questi ultimi aspetti, può giocare un ruolo determinante ed è quindi nostra intenzione puntare anche su questa realtà, in crescente espansione in Italia, provvedendo, tra l'altro, ad assicurare una formazione adeguata a quanti sono disposti a dare un contributo concreto agli altri.

Da ultimo è bene ricordare che l'ANCOS, come Associazione di promozione sociale, è uno dei soggetti ammessi alla ripartizione del cosiddetto cinque per mille. Le entrate che ne derivano vanno destinate proprio ad iniziative di carattere sociale

 

Attività delle Federazioni dei circoli

 

L'attività dei circoli, che rivestono un carattere culturale, ricreativo e sociale, devono mirare a favorire la socializzazione dei soci e, in particolare, degli anziani e l'impiego, per quanto riguarda questi ultimi, del loro tempo libero prevedendo occasioni di incontro e di impegno periodici.

Ciò è anche di stimolo, soprattutto per quanti vivono da soli, a prendersi cura di se stessi , ad uscire di casa con uno scopo preciso, ad alimentare ' volti ad elevare la qualità della vita.

In diverse realtà territoriali di Confartigianato, attraverso l'Ancos, è stata esaminata e si è concretizzata la possibilità di avviare attività di tipo più prettamente sociale, di volontariato quali:

visite a persone sole o malate

centri di ascolto

piccoli servizi a domicilio in favore di persone che si trovano nell'impossibilità di uscire di casa. o di accudire a se stessi o all'abitazione

Stiamo predisponendo e saranno distribuite, in occasione del MEETING di Confartigianato persone, apposite guide pratiche su come costituire i circoli e come gestirre le varie attività.

Torna all'inizio

Il 5 per mille

 

L'ANCOS, quale associazione di promozione sociale, rientra tra i soggetti cui può essere destinata la scelta del 5 x 1000.

Nel 2006 (primo anno d'iscrizione) l'ANCOS ha potuto contare su 843 adesioni (piazzandosi al 2.450° posto su circa 26.000 Associazioni). Nel 2007 l'Ancos ha potuto contare su 17.249 adesioni (piazzandosi al 41° posto su circa 32.000 Associazioni).
Le entrate servono a realizzare grandi progetti umanitari nel nostro Paese e all'estero.
In particolare vengono portati avanti, con la tradizione, la sensibilità e la concretezza di Confartigianato, i seguenti progetti:

La Scuola dei Mestieri di Soddo:La scuola dei Mestieri di Soddo, istituita ed avviata per iniziativa di Confartigianato, consente ai giovani etiopi di imparare un mestiere utile ai fini del loro futuro, sollevandoli dalla situazione di estrema difficoltà nella quale vivono.

Predizione Alzheimer e attività di informazione e formazione.

Il progetto tende, da un lato, a "predire" se vi sono i presupposti per la comparsa della malattia e dall'altro, ad informare e formare i familiari e quanti si occupano dell'assistenza di un malato di Alzheimer.